Guida all'osservazione delle balene a Los Gigantes, Tenerife: attrazioni e scenari unici

Guida all'osservazione delle balene a Los Gigantes, Tenerife: attrazioni e scenari unici

Viaggio a Los Gigantes: un'esperienza unica di whale watching a Tenerife

Se stai pianificando un viaggio a Tenerife e ti chiedi cosa vedere a Los Gigantes, preparati a vivere un'avventura indimenticabile sulle coste di questa spettacolare località. Le iconiche scogliere di Los Gigantes, alte tra i 500 e i 600 metri, si ergono maestose a picco sull'Oceano Atlantico offrendo al visitatore un paesaggio geologico mozzafiato, ma la vera attrazione è nascosta sotto la superficie del mare: un'intera colonia di globicefali dalle pinne corte che abitano stabilmente i fondali profondi proprio accanto alle scogliere.

Le maestose scogliere e la vita marina

Le impressionanti pareti basaltiche di Los Gigantes non si fermano al livello dell'acqua, ma si estendono sotto la superficie nel canyon sottomarino del corridoio Teno-Rasca, un passaggio marino profondo tra Tenerife e La Gomera. Questo ambiente unico crea un habitat ideale per i globicefali, i quali trovano qui cibo e riparo tutto l'anno. Da viaggiatore, scoprirai che questa combinazione di grandiosi elementi naturali – scogliere imponenti e avvistamento di balene – rende ogni uscita in barca un racconto spettacolare e coinvolgente.

Avvistamento balene a Los Gigantes: cosa aspettarsi

I globicefali sono il cuore pulsante di questa esperienza: la colonia residente conta circa 250-300 individui che vivono nel territorio durante tutto l'anno in gruppi familiari stabili. Non si tratta di balene di passaggio, bensì di animali che si affidano alla ricchezza biologica della zona per nutrirsi di calamari catturati in immersioni profonde fino a 900 metri. La probabilità di avvistamento è molto alta, intorno all'85-90% durante tutto l'anno, anche se dipende dalle condizioni meteorologiche.

Durante il tour, potrai ammirare le balene che si concedono momenti di pausa in superficie in un comportamento chiamato “disboscamento”, restando quasi immobili mentre respirano per 5-8 volte prima di tuffarsi nuovamente per 8-15 minuti all'inseguimento delle prede. Spesso le pod di globicefali si distribuiscono nell'area in gruppi da 15 a 30 animali, garantendo un'osservazione coinvolgente e frequente. Inoltre, tipico e affascinante è l'incontro con i delfini tursiopi, che amano giocare vicino alle imbarcazioni facendosi “trascinare” dalle onde create dalla prua delle barche, un'opportunità imperdibile per chi viaggia in famiglia o con amici.

La magia del tour a Los Gigantes

Il punto di partenza è il pittoresco Puerto Deportivo, un piccolo turistico con circa 30 posti barca, situato proprio ai piedi delle scogliere. Salire a bordo è come avventurarsi in un'altra dimensione: le pareti imponenti di arenaria color grigio e crema formano una sorta di immensa fenditura naturale che si apre sul vasto Oceano Atlantico.

In circa 15-20 minuti di navigazione si arriva alle acque profonde dove i globicefali si muovono, mantenendosi sempre a una distanza regolamentare, in modo da rispettare la fauna marina e garantirne la sicurezza. Le norme spagnole permettono un avvicinamento non inferiore a 60 metri e limitano al massimo la permanenza a 30 minuti con lo stesso gruppo di balene.

La presenza delle scogliere dietro gli animali rende l'esperienza visiva senza paragoni: immagina una balena di sei metri nuotare di fronte a uno sfondo di roccia nera alta 600 metri — un contrasto di proporzioni che dà alla vista un'impronta quasi surreale e profondamente suggestiva.

Relax finale nelle baie cristalline

Dopo lo spettacolo del whale watching, molti tour prevedono una sosta nelle calme baie riparate dove è possibile fare un tuffo nelle acque trasparenti di Tenerife. La Baia di Masca, in particolare, è rinomata per la sua incredibile visibilità subacquea, che supera facilmente i 20 metri. Se vuoi goderti appieno questo momento, preparati a portare costume da bagno sotto i vestiti – un consiglio pratico per chi, come te, non vuole perdere alcuna occasione di nuotare in questa cornice naturale fantastica.

Alcuni operatori aggiungono il tocco locale servendo prodotti tipici come formaggi, pane artigianale e bevande tradizionali delle Canarie, rendendo la pausa a bordo ancor più piacevole e autentica.

Come arrivare a Los Gigantes e costi dei tour

Los Gigantes si trova a circa 30-35 km dalle principali località turistiche del sud di Tenerife, un tragitto che richiede all'incirca 35-40 minuti in auto. Se in autonomia, segui la TF-1 in direzione nord fino all'uscita Guía de Isora, poi prendi la TF-454 verso ovest. In alternativa, la linea di autobus 473 collega Playa de las Américas a Los Gigantes con un percorso di circa 50-60 minuti.

I taxi dal sud costano indicativamente tra i 40 e i 55 euro per la sola tratta d'andata, una spesa da valutare in funzione delle tue esigenze di viaggio.

Per quanto riguarda i tour di whale watching, il prezzo varia tra i 45 e i 70 euro per adulto, in base alla durata del tour e alla dimensione dell'imbarcazione. I bambini spesso godono di sconti significativi, che possono arrivare fino al 50%. Prenotare in anticipo, specialmente nel periodo estivo da giugno a settembre, è altamente consigliato poiché i posti si esauriscono rapidamente. Inoltre, il mare è spesso più calmo nelle uscite mattutine, che partono indicativamente tra le 9:00 e le 10:30, mentre il vento da ovest tende a rinforzare nel pomeriggio, rendendo le uscite più mosse tra le 14:00 e le 15:00.

Consigli pratici per il viaggio

Per goderti al massimo l'esperienza, porta con te una crema solare resistente all'acqua con un fattore di protezione elevato: il riflesso sulla scogliera aumenta notevolmente l'intensità dei raggi UV. Un cappello largo con sottogola ti proteggerà dal vento, che spesso ruba i copricapi più leggeri, e degli occhiali da sole polarizzati ti aiuteranno a vedere meglio le balene, eliminando i fastidiosi riflessi sul mare.

Indossa il costume da bagno sotto gli abiti e porta una giacca leggera per ripararti dal fresco improvviso, soprattutto in ombra. Metti il telefono in una custodia impermeabile: la nebbia salina può danneggiare facilmente i dispositivi se non adeguatamente protetti.

Se soffri di mal di mare, scegli barche più grandi e prenditi eventuali farmaci almeno 30-60 minuti prima della partenza per prevenire il disagio durante la navigazione.

Perché scegliere Los Gigantes per il whale watching a Tenerife

Certamente puoi avvistare globicefali e altre specie marine anche partendo da porti diversi nella parte sud-occidentale di Tenerife, ma Los Gigantes si distingue per il suo contesto naturale straordinario. L'aspetto che rende questo luogo unico è, infatti, la combinazione tra la spettacolarità delle imponenti scogliere e l'incontro ravvicinato con la vita marina.

Il piccolo turistico di Los Gigantes è meno affollato e più autentico rispetto ai grandi hub turistici del sud, il che significa non solo meno tempo per raggiungere le balene (circa 15-20 minuti), ma anche un'atmosfera più rilassata e personale. Se soggiorni nella zona occidentale dell'isola, questa scelta logistica ha molto senso.

D'altro canto, chi desidera orari più flessibili o molte opzioni di operatori potrebbe preferire le località più grandi della costa meridionale di Tenerife, ma chi viaggia per immagini indimenticabili e emozioni rare sceglierà sicuramente Los Gigantes.

Quando andare a Los Gigantes per vedere le balene

Le condizioni migliori si riscontrano in estate, quando il mare è più calmo e le probabilità di uscita senza contrattempi raggiungono l'85-90%. Il periodo invernale è più variabile e le giornate favorevoli si riducono al 60-70%. I tour mattutini sono di gran lunga preferibili per l'osservazione delle balene e per le fotografie, grazie alla luce solare che illumina meglio le scogliere e al mare più tranquillo.

La temperatura dell'acqua varia tra i 19-20°C in inverno e i 23-24°C in estate, ideale per chi desidera tuffarsi subito dopo il tour. La visibilità per lo snorkeling può superare i 20 metri, soprattutto nei mesi estivi quando le fioriture di plancton sono ridotte.

Conclusioni: un'esperienza da vivere almeno una volta

Il whale watching a Los Gigantes non è la semplice osservazione di balene. È un'immersione totale in uno scenario naturale esclusivo, dove geologia e biologia si fondono in uno spettacolo unico al , regalando ai viaggiatori emozioni autentiche e panorami indimenticabili. Se stai progettando un viaggio a Tenerife e vuoi vivere qualcosa di straordinario, prenota con anticipo il tuo tour e lasciati sorprendere dalla potenza e dalla magia delle balene pilota tra queste vertiginose scogliere.