Guida ai 4 villaggi turistici turchi premiati dalle Nazioni Unite nel 2025

Guida ai 4 villaggi turistici turchi premiati dalle Nazioni Unite nel 2025

Viaggio in : scopri i migliori villaggi turistici 2025 certificati dall'ONU

Se stai pianificando un viaggio in alla ricerca di mete autentiche, immerse nella natura e nella cultura locale, preparati a conoscere quattro splendidi villaggi rurali appena nominati tra i Migliori Villaggi Turistici 2025 dal Turismo delle Nazioni Unite. Questa prestigiosa certificazione premia località che abbracciano il turismo responsabile e sostenibile, valorizzando il patrimonio naturale e culturale in modo coinvolgente per il visitatore.

Situati tra le montagne, le coste e i racconti millenari dell'Anatolia, i villaggi di Akyaka (Muğla), Barbaros (Smirne), Anıtlı (Mardin) e Kale Üçağız () rappresentano vere e proprie gemme nascoste, capaci di regalare esperienze di viaggio uniche e rigeneranti. Scopriamo insieme cosa vedere in questi angoli speciali della Turchia, perfetti per chi ama i ritmi lenti, la cultura profonda e il contatto autentico con le comunità locali.

Akyaka (Muğla): un paradiso costiero per amanti della natura e della vita slow

Se ami sentire la brezza sul volto mentre ti immergi in acque cristalline o passeggiare in un paesaggio verdeggiante, Akyaka è il posto giusto per il tuo viaggio in Turchia. Situata a nord di Marmaris in provincia di Muğla, questa cittadina tranquilla si distingue per il suo equilibrio perfetto tra naturali bellezze e cultura locale.

Il cuore di Akyaka è il torrente Azmak che attraversa il villaggio, lambito da pini ed eucalipti che profumano l'aria fresca. Questo scenario idilliaco invita a praticare windsurf, kitesurf, trekking o una piacevole pedalata nella natura, attività ideali per staccare dalla frenesia quotidiana.

L'architettura tradizionale in stile Ula, con influenze ottomane ed egee, offre scorci pittoreschi e racconta storie di un passato ricco di saggezza. I viaggiatori apprezzeranno inoltre la cucina locale, con piatti a base di frutti di mare freschi e assortimenti di meze, da gustare rilassati lungo il fiume. Da notare che Akyaka fa parte della rete Cittaslow, un marchio di qualità che promuove la vita lenta, autentica e sostenibile. Proprio quello che serve per immergersi completamente nell'atmosfera rilassata di questo villaggio unico.

Barbaros (Smirne): il fascino autentico della tradizione e dell'ospitalità egea

Vicino a Smirne, in uno dei distretti più affascinanti della costa egea, si trova Barbaros, un villaggio che incanta con la sua architettura vernacolare, case in pietra e un'atmosfera intima e accogliente. È il luogo ideale per chi ama scoprire i sapori autentici e la genuina ospitalità turca.

Passeggiando per le sue viuzze, potrai bussare alle porte dei residenti con il cartello “Çat Kapı” (Bussa Bussa) e assaggiare prelibatezze fatte in casa a base di olio d'oliva, verdure fresche e erbe aromatiche, a prezzi davvero convenienti. Per gli appassionati del buon vino, a soli tre chilometri si snoda la Strada dei vigneti di Urla, che ospita cantine e ristoranti selezionati nella Guida MICHELIN.

Non perdere l'occasione di visitare during la primavera il suggestivo Festival Oyuk (Spaventapasseri), un evento folkloristico in cui le strade del villaggio si popolano di colorati spaventapasseri artigianali, simbolo di protezione e tradizione agricola. Barbaros è perfetto per vivere da vicino l'anima rurale e autentica della Smirne meno turistica e più genuina.

Anıtlı (Mardin): un viaggio nella storia e multiculturalità dell'Anatolia

Nel cuore della Turchia sud-orientale, nel distretto di Midyat (provincia di Mardin), sorge Anıtlı, un piccolo villaggio che racconta millenni di convivenza pacifica tra comunità cristiane, musulmane, yazide e siriache.

Qui, il turismo religioso ha un grande valore: i monasteri antichi e ancora attivi, come la Chiesa della Vergine Maria, invitano i visitatori a partecipare alle cerimonie mattutine e serali, nonché a speciali durante e Pasqua. Per i viaggiatori interessati ad approfondire la storia, la vasta area di Tur Abdin, con le sue chiese, monasteri e siti riconosciuti come patrimonio mondiale UNESCO in lista provvisoria, è un'occasione imperdibile.

Durante il festival internazionale della cultura e dell'arte di Midyat, potrai vivere momenti di condivisione tra spettacoli tradizionali, degustazioni di stufati di ceci neri, dolci alle mandorle e vini tipici siriaci, nonché acquistare scialli e manufatti locali. Se desideri un'esperienza immersiva, non perdere l'occasione di partecipare alle attività quotidiane del villaggio, come la mungitura delle pecore o la raccolta della frutta, accompagnato dalla gente del posto.

Kale Üçağız (): la gemma costiera fra storia licia e mare cristallino

Sulla costa mediterranea, nel distretto di Demre (Antalya), si nasconde il villaggio di Kale Üçağız, detto anche “Villaggio del Castello”. Qui si fondono la pace di un borgo marino e la ricchezza archeologica della civiltà licia, pronta a conquistare gli appassionati di storia e natura.

Kale Üçağız offre un accesso privilegiato al celebre sentiero a lunga percorrenza Via Licia ed è il punto di partenza per l'isola di Kekova e la città sommersa di Simena, mete imperdibili per gli escursionisti e gli amanti del mare. I tour in barca o in kayak permettono di esplorare calette nascoste e rovine antiche, in un'atmosfera di serenità e scoperta.

Le caratteristiche colline ricoperte di ulivi, le case in pietra ornate con buganvillee colorate e il piccolo tradizionale contribuiscono a creare un'atmosfera intima e rilassante, lontana dal turismo di massa ma ricca di fascino e storia.

Perché scegliere i villaggi turistici della Turchia per il tuo prossimo viaggio

Questi quattro villaggi premiati dall'ONU rappresentano la vibrante diversità culturale e naturale della Turchia, facendo risplendere i valori di un turismo autentico, sostenibile e guidato dalla comunità locale. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un viaggiatore in cerca di esperienze di vita slow, ogni villaggio ti offre la possibilità di scoprire un volto diverso del paese, lontano dai circuiti convenzionali.

Muoversi tra Akyaka, Barbaros, Anıtlı e Kale Üçağız significa immergersi profondamente nel patrimonio della Turchia: dalle antiche tradizioni architettoniche e gastronomiche ai festival autunnali, dalla spiritualità alle attività outdoor, ogni momento regala emozioni e incontri autentici.

Inoltre, con l'aggiunta di questi quattro villaggi, la Turchia conta ora nove realtà riconosciute come “Migliori Villaggi Turistici” dalle Nazioni Unite, confermandosi tra le più importanti per il turismo rurale responsabile a livello mondiale.

Consigli pratici per visitare i villaggi turistici in Turchia

  • Quando andare: la primavera e l'autunno sono i periodi ideali per evitare il caldo eccessivo e godersi le attività all'aperto.
  • Come muoversi: noleggiare un'auto è spesso la scelta migliore per spostarsi agilmente tra questi villaggi rurali e le attrazioni limitrofe.
  • Dove :
  • Cosa portare: scarpe comode per camminare, abbigliamento leggero ma rispettoso delle tradizioni locali, e una macchina fotografica per immortalare paesaggi incantevoli.
  • Interagire con la comunità: partecipa a e attività locali, rispetta l'ambiente e sii curioso della cultura del luogo.

Preparati a vivere un viaggio in Turchia che va oltre le classiche mete turistiche: questi villaggi ti aspettano con la loro magia fatta di natura, storia e cuore. Scopri la Turchia più autentica, sostenibile e accogliente, e porta con te ricordi indelebili di un'esperienza unica.